
La nostra idea di doposcuola
Spesso accade che anche alunni capaci, volenterosi e brillanti
manifestino all'improvviso scarso interesse, appaiano apatici e
demotivati: serve uno stimolo per gli alunni, adolescenti in
particolare, che può essere innescato dal racconto, dalla
rappresentazione e dal confronto di episodi tratti dalla vita
quotidiana e familiare e da percorsi di riflessione sul proprio
rendimento scolastico, per modificare in positivo
l'atteggiamento nei confronti della scuola, acquistando una
maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità.
Il doposcuola non deve essere considerato solo un mero
potenziamento didattico, ma anche un momento di crescita
personale e di socializzazione, per comprendere ancora meglio
sé stessi e gli altri. L’ idea di proporre un doposcuola nasce
dall'esigenza di molte famiglie di rivolgersi a realtà
extra-scolastiche che affianchino i propri figli, contestualmente
al percorso scolastico, creando poca chiarezza, di ruoli e
competenze. E’ molto comune infatti trovare delle situazioni di
disagio e frustrazione che coinvolgono sia le relazioni scolastiche
quanto quelle familiari, che inevitabilmente si ripercuotono
nelle interazioni tra i soggetti coinvolti.
Le idee, i progetti e la formazione sono supportati e condotti
da personale qualificato, che da anni opera nel settore della
didattica e del sostegno educativo. Non sarebbe possibile,
diversamente, offrire un servizio di qualità.
Il nostro programma
Il programma sarà studiato per essere adattato e modificato
secondo le esigenze educative degli alunni: pertanto
le modalità di svolgimento e i materiali utilizzati saranno
alla portata dell'utenza presa in considerazione, prevedendo
momenti individuali e\o in piccolo gruppo. Per garantire un
percorso unitario e condiviso, saranno previsti colloqui mensili
con gli insegnati di riferimento, nonchè con i genitori.
Il ponte di raccordo fra genitori e insegnanti è di fondamentale
importanza, per incentivare un dialogo costante e costruttivo
scuola/famiglia e per coordinare il lavoro svolto durante le ore
di doposcuola con ciò che viene eseguito in classe e a casa.
Gli obiettivi del progetto
§ Prevenire l'insuccesso scolastico, promuovendo le autonomie e migliorando le abilità di studio di ciascuno con un approccio che valorizzi, oltre alle variabili cognitive, le componenti emotive e motivazionali legate all'apprendimento, alleviando l'ansia e il malessere che a volte molti
ragazzi vivono durante il periodo scolastico
§ Favorire l’ accettazione, l’ uso e la preparazione autonoma di strumenti compensativi
§ Incentivare l’ assimilazione di un metodo di studio appropriato, favorendo gli apprendimenti
§ Aiutare le famiglie a comprendere al meglio le situazioni specifiche dei ragazzi, dando maggiori informazioni e delucidazioni sulle difficoltà riscontrate nei propri figli, ma anche al
semplice ascolto dei dubbi e delle incertezze espresse dalla famiglia
§ Agevolare i docenti nel loro ruolo di insegnanti
§ Agevolare un dialogo costruttivo e di crescita tra la scuola e la famiglia
§ Favorire l’inclusione scolastica e sociale di alunni in situazioni di svantaggio